
Risposte chiare per ottimizzare la tua esperienza
In questo articolo, esploreremo alcune delle principali domande frequenti (FAQ) sull’accesso alle Miniere di Dossena per effettuare la “Visita Guidata” e forniremo suggerimenti su come affrontarle in modo ottimale per migliorare la tua esperienza e non farti trovare impreparato.
-
Come si arriva alle Miniere di Dossena?
Per arrivare alle Miniere di Dossena basta impostare su Google Maps la destinazione “Miniere di Dossena” oppure cliccare sul seguente “LINK”. Dopo aver superato una strada sterrata di circa 100 metri in cemento, parcheggia l’auto in uno dei piazzali sterrati presenti nell’area. Organizza al meglio il viaggio per non perdere la tua esperienza e presentati con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di prenotazione per procedere con la fase di preparazione: in caso di ritardo è prevista la perdita del ticket e nessun rimborso in denaro/voucher. Dal parcheggio segui le indicazioni per le “Miniere di Dossena” fino ad arrivare ad un antico edificio con le locomotive: lì, il nostro staff ti guiderà nella registrazione e ti fornirà il casco e tutte le informazioni necessarie.
-
Cosa si estraeva nelle Miniere di Dossena?
Nelle miniere di Dossena si estraeva principalmente la fluorite, un minerale molto utilizzato nella metallurgia come fondente per la produzione di acido fluoridrico, un acido molto corrosivo per la lavorazione del vetro e per la produzione di fluoro attraverso l’elettrolisi dell’acido fluoridrico; viene anche aggiunta ai detersivi per far brillare i capi (specialmente quelli di colore bianco) e per combattere l’aberrazione cromatica nelle lenti delle macchine fotografiche.
-
Quali sono gli orari di apertura per la Visita Guidata alle Miniere di Dossena?
Per verificare tutte le date e gli orari di apertura per la visita guidata alle miniere di Dossena, clicca sulla parola in maiuscolo “LINK”; in questo modo sarai indirizzato direttamente al calendario della specifica esperienza.
-
Come posso acquistare i biglietti per la Visita Guidata alle Miniere di Dossena?
Puoi acquistare i biglietti per la visita guidata alle miniere di Dossena online, direttamente da questo “LINK”.
La prenotazione è obbligatoria in quanto gli ingressi sono contingentati per ragioni di sicurezza.
-
Qual è il costo del biglietto per la Visita Guidata alle Miniere di Dossena?
Il costo del biglietto per la Visita Guidata alle miniere è di 15€ per gli adulti e per i bambini dai 6 ai 12 anni il prezzo è di 10.00€. Per gli under 6 il biglietto è gratuito; a questo “LINK” puoi acquistare i biglietti.
Se vuoi abbinare il ponte, puoi usufruire di uno sconto acquistando il biglietto “ridotto per l’acquisto in combinazione con la visita guidata in miniera” da €20.00 (per un totale del pacchetto combo di €35.00).
-
Ci sono sconti o promozioni speciali per la Visita Guidata alle Miniere di Dossena?
Ci sono sconti per la visita guidata alle Miniere di Dossena in presenza di un gruppo di minimo 15 persone: la singola persona paga 12.00€, anziché 15.00€. A questo “LINK” puoi acquistare il biglietto.
-
Quanto dura la Visita Guidata alle Miniere di Dossena?
La visita guidata alle miniere di Dossena dura circa 75 minuti.
-
Quale è la differenza tra la Visita Guidata alle Miniere e il Parco Speleologico?
La differenza tra parco speleologico e visita guidata alle miniere è che il parco Speleologico è un mix tra parco avventura/ferrata semplice all’interno delle miniere e si tratta di un percorso attrezzato da vivere in chiave ludica e culturale per esplorare le antiche gallerie delle miniere di Dossena attraverso teleferiche, ponti, passaggi sospesi su grotte naturali, camini artificiali e tanto altro.
La visita guidata alle miniere di Dossena, invece, è una passeggiata culturale che unisce storia e scienza; si potranno scoprire mezzi, strumenti e condizioni di lavoro nelle miniere, ma anche cenni di geologia e di curiosità! Si visiterà il “Museo delle miniere” e due livelli minerari in un giro ad anello nel sottosuolo.
-
Come ci si deve vestire per effettuare la Visita Guidata alle Miniere di Dossena?
Per effettuare la visita guidata alle miniere è consigliato un abbigliamento sportivo e giubbotto invernale con calzature adeguate (scarpe da trekking o scarponi da montagna).
All’interno della miniera la temperatura è di circa 10°C e un’umidità al 90%.
Da questo “LINK” puoi leggere il regolamento per verificare tutti i dettagli.
-
Cosa fare dopo la Visita Guidata alle Miniere di Dossena?
Una volta effettuata l’esperienza della visita guidata in miniera puoi fare diverse esperienze:
- Attraversare il Ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”, prenotabile a questo “LINK”;
- Provare l’esperienza del Parco Speleologico, un parco avventura all’interno delle miniere, prenotabile a questo “LINK”;
- Fare una passeggiata al “Becco”, la passarella sospesa sulla Val Parina, “LINK”;
- Scoprire i “Murales”, dipinti sulle abitazioni delle case, sparsi per le vie del paese “LINK”;
- Fare un trekking sui sentieri con diverse difficoltà e con differenti tempistiche; trova il sentiero adatto a te con questo “LINK”;
- Scoprire la chiesa intitolata a San Giovanni Battista, la prima chiesa battesimale del territorio “LINK”;
- Degustare i prodotti tipici: dai vari tipi di formaggio, allo zafferano e al Gin, che si possono acquistare visitando le aziende agricole presenti nel nostro territorio “LINK”;
- Visitare la “Dimora Storica” risalente al Basso Medioevo “LINK”.
-
Come sono le recensioni delle visite guidate alle miniere di Dossena?
Puoi trovare le recensioni della visita guidata su Google al seguente “LINK“.
-
Come si fa a riscattare il Buono Valore per la visita guidata alle miniere di Dossena?
Per riscattare il buono valore per la visita guidata alle miniere di Dossena devi effettuare la prenotazione tramite il nostro sito a questo “LINK”.
Una volta indicati il nominativo e il Sigillo Fiscale, potrai procedere con la scelta della data e dell’orario per l’esperienza.
Se hai problemi, ti consigliamo di mandare una mail all’indirizzo visitdossena@gmail.com indicando:
- i codici alfanumerici del voucher;
- un nominativo di riferimento;
- un contatto telefonico;
- la data e gli orari per le attività, verificando la disponibilità per il riscatto a questo “LINK“
-
Come si fa a riscattare il codice promo per la visita guidata alle miniere di Dossena?
Per riscattare il codice promo della visita guidata alle miniere di Dossena, devi inserire il codice alfanumerico a tua disposizione sul sito di VisitDossena (“LINK”) nella sezione ” Inserisci qui il tuo codice promo”. Clicca poi sulla freccia a destra per confermare il corretto inserimento del codice; a quel punto troverai la possibilità di aggiungere al carrello i biglietti omaggio e successivamente potrai scegliere scegliere il giorno e l’orario per vivere l’esperienza.
-
Si può modificare la data di prenotazione per la visita guidata alle miniere di Dossena?
E’ possibile effettuare la modifica sulla base delle disponibilità dei successivi sei (6) mesi esclusivamente entro e non oltre 2 (due) giorni solari prima della data inizialmente acquistata, alle seguenti condizioni: con pagamento di un costo di gestione aggiuntivo di € 5,00 se la modifica avviene tra i 2 (due) ed i 5 (cinque) giorni solari precedenti alla data inizialmente acquistata, gratuitamente se la modifica avviene più di 5 (cinque) giorni solari prima della data inizialmente acquistata.
A questo “LINK” puoi visionare le condizioni generali di contratto della nostra azienda.
-
Cosa succede al biglietto per la visita guidata alle miniere in caso di maltempo?
La visita guidata alle miniere di Dossena si può fare anche in caso di maltempo (salvo allerte meteo arancione/rosse), visto che l’esperienza si svolge all’interno del sottosuolo. Ad ogni modo, se per ragioni di sicurezza dovessimo chiudere la struttura, sarai contattato il giorno prima della tua prenotazione e ti verrà fornito un voucher da poter utilizzare entro 6 mesi dall’emissione.
-
Cosa succede in caso di ritardo alla visita guidata alle miniere di Dossena?
Se arrivi tardi alla visita guidata alle miniere di Dossena è prevista la perdita del ticket e nessun rimborso in denaro/voucher.








