Julius von Bismarck a Dossena: “Landscape Painting (Mine)” nella miniera storica della Val Brembana

Un’opera d’arte scolpita nella roccia

Nel cuore delle Alpi Orobie, nella storica miniera della Val Brembana a Dossena, l’artista tedesco Julius von Bismarck ha realizzato un’opera davvero unica: Landscape Painting (Mine). L’intervento, parte del ciclo “Pensare come una montagna” del Biennale delle Orobie promossa da GAMeC, ha avuto luogo fra il 7 giugno e il 14 settembre 2025. Contrariamente a un quadro tradizionale, l’artista dipinge direttamente sulle pareti rocciose della miniera, trasformando la superficie mineraria in una tela viva.

Tecnica e ispirazioni storico-artistiche

Von Bismarck prende ispirazione da incisioni storiche, xilografie e stampe su rame. Artisti come Albrecht Dürer, Caspar David Friedrich, Paul Cézanne e Paul Klee fanno parte del suo orizzonte di riferimento. Tuttavia, anziché usare la prospettiva per simulare la profondità (come nella pittura classica), l’artista adotta un approccio “rovesciato”: dipinge linee nere e tratteggi che appiattiscono la tridimensionalità della cava, trasformando il paesaggio roccioso in un’immagine bidimensionale.

Memoria del territorio e significato ecopolitico

La miniera di Dossena non è solo un luogo simbolico, ma un sito storico di estrazione mineraria: ferro e fluorite vi sono stati estratti per secoli. Con il suo gesto pittorico monumentale, von Bismarck non vuole solo rappresentare il paesaggio, ma fisicamente entrarvi, misurandolo, trasformandolo e al contempo rispettandolo. L’opera ha anche un forte valore simbolico: la pittura non è pensata per durare per sempre. Le linee nere si dissolveranno lentamente sotto l’azione degli agenti atmosferici, ricordando la fragilità della memoria e il rapporto instabile tra uomo e natura. Questo processo mette in luce le contraddizioni della rappresentazione paesaggistica: von Bismarck riflette su come la natura sia sempre mediata da una prospettiva antropocentrica, e su come la bellezza naturale sia modellata dalla cultura umana

Il dialogo con il patrimonio minerario di Dossena

Nel progetto ha partecipato attivamente la comunità locale: il Comune di Dossena, l’Associazione Miniere e il Consorzio Forestale Menna Ortighera hanno collaborato con l’artista fin dalle prime fasi.
Alcuni elementi originali della miniera, come scale minerarie o oggetti utilizzati dai lavoratori, sono stati inglobati nell’opera, rompendo l’idea di una natura neutrale e ricollocando l’essere umano come parte integrante del paesaggio.

Esperienza immersiva per il visitatore

Visitare la miniera per ammirare Landscape Painting (Mine) significa muoversi in un ambiente unico: l’oscurità della cava, l’interazione con la roccia e la grafica dell’artista creano un’esperienza che va oltre la semplice contemplazione.

Il valore culturale e turistico per Dossena

Questo intervento artistico rafforza il legame tra comunità locale, storia mineraria e arte contemporanea.
Per Dossena, Landscape Painting (Mine) rappresenta non solo un’attrazione turistica di alto profilo, ma anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio minerario in chiave culturale.
Il progetto fa parte di un più ampio percorso di rigenerazione culturale: la miniera diventa non solo museo, ma “tela viva”, con cui dialogare sul passato industriale, sulla memoria collettiva e sul futuro del territorio.

Informazioni pratiche per la visita

  • Periodo di esposizione: dal 7 giugno 2025
  • Location: Miniere di Dossena, Val Brembana
  • Come visitarla: tour guidati presso la miniera, info e prenotazioni sul sito VisitDossena