
Risposte chiare per ottimizzare la tua esperienza
In questo articolo, esploreremo alcune delle principali domande frequenti (FAQ) sull’accesso “Ponte nel Sole” e ti forniremo suggerimenti per migliorare la tua esperienza e non farti trovare impreparato.
-
Il “Ponte nel Sole” è il ponte tibetano di Dossena?
Sì, il “Ponte nel Sole” è il nome proprio del ponte tibetano di Dossena, che è stato scelto dagli abitanti tramite un sondaggio online proposto dall’amministrazione comunale. I residenti avevano la possibilità di scegliere tra tre proposte “Ponte nel Sole”, “Ponte del Sole” e “Ponte al Sole”.
-
Quali sono gli orari di apertura del ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Per verificare tutte le date e gli orari di apertura del ponte tibetano di Dossena, clicca sulla parola in maiuscolo “LINK”; in questo modo sarai indirizzato direttamente al calendario della specifica esperienza.
-
Ci sono restrizioni particolari per l’accesso al ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole?
Si, ci sono restrizioni per l’accesso al “Ponte nel Sole” e riguardano principalmente:
- l’età, che deve essere di almeno 8 anni;
- la larghezza del giro vita, compresa tra 60 e 120 cm;
- leggi poi il regolamento disponibile a questo “LINK” per verificare tutti i dettagli.
-
Come posso acquistare i biglietti per il ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole?
Puoi acquistare i biglietti del “Ponte nel Sole” online, direttamente da questo “LINK”. Si precisa che solo piccoli quantitativi di ticket sono disponibili in loco, presso l’infopoint di Dossena e previa verifica sul sito dell’effettiva apertura dell’infrastruttura (fai affidamento al calendario al “LINK”).
-
Qual è il costo del biglietto per il ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Il costo del biglietto del “Ponte nel Sole” è di 25€ a testa; a questo “LINK” puoi acquistare i biglietti. Se vuoi abbinare altre esperienze come le miniere e/o il parco speleologico puoi usufruire di uno sconto, tramite i biglietti “Ridotto per l’acquisto in combinazione con la visita in miniera/parco speleologico”.
-
Ci sono sconti o promozioni speciali per l’accesso al ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Si, ci sono sconti speciali per l’accesso al ponte.
Una famiglia di 4 componenti minimo (2 adulti + 2 ragazzi da 8 a 20 anni) ha uno sconto di 5€/ticket, quindi la singola persona paga 20.00€, a questo “LINK” puoi acquistare i biglietti.
Un gruppo di minimo 15 persone ha uno sconto di 5€/ticket, quindi la singola persona paga 20.00€, a questo “LINK” puoi acquistare i biglietti.
-
Quanto tempo ci vuole per attraversare il ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
La traversata del ponte è di circa 45 minuti, mentre tutta l’esperienza dura circa 1 ora e mezza (compreso il sentiero di 1km che porta alla partenza del ponte e il briefing).
-
Come si cammina sul ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Camminare sul ponte è come camminare su un qualsiasi percorso. Dovrai semplicemente cercare di alternare i tuoi passi sulla parte centrale della pedata della struttura (il “gradino” del ponte), in modo da avere un piede per volta su ogni pedata.
Questo è il “segreto” per evitare di fare oscillare il ponte, diminuendo in maniera sostanziale la possibilità di avere problemi con il mal di mare.
-
Come si raggiunge il ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”, per chi ha già acquistato il biglietto online?
Per te che hai acquistato il biglietto online del ponte tibetano di Dossena, ti consigliamo di parcheggiare la tua auto in uno dei parcheggi presenti nel centro del paese; a quel punto raggiungi direttamente il punto di vestizione dell’imbrago che trovi dietro la Chiesa Arcipresbiterale (in media/alta stagione), oppure direttamente alla partenza del ponte (in bassa stagione). Per arrivare alla partenza del ponte, segui il sentiero di 1km con i cartelli gialli e blu con l’indicazione “Ponte nel Sole” dal retro della chiesa, fino a raggiungere il versante opposto della montagna rispetto al centro abitato. Il rientro in paese lo farai attraversando il ponte stesso, per chiudere così il giro ad anello.
-
Come si raggiunge il ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole” per chi vuole solo vedere il ponte?
Per te che vuoi solo vedere il ponte tibetano di Dossena dovrai recarti dietro la Chiesa Arcipresbiterale e percorrere un sentiero per circa 300 metri: sopra di te troverai l’arrivo del ponte.
-
Come ci si deve vestire per attraversare il ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Per attraversare il ponte dovrai indossare un abbigliamento sportivo in linea con la stagione di riferimento e scarpe idonee (da trekking o da ginnastica) di tipo chiuso a lacci o con fibbia e devono avere la suola in gomma antiscivolo.
Non è consentito l’accesso al ponte con scarpe aperte tipo: ciabatte da spiaggia, infradito, clogs, espadrillas e/o con qualunque scarpa con suola in cuoio, con tacco o con zeppa.
Da questo “LINK” puoi visionare il regolamento ufficiale.
-
Cosa fare dopo il ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Una volta che hai attraversato il ponte tibetano, puoi fare diverse esperienze come:
- Il Parco Speleologico, un parco avventura all’interno delle miniere, prenotabile a questo “LINK”,
- La visita guidata alle Miniere di Dossena, “LINK”,
- Passeggiata al “Becco”, la passarella sospesa sulla Val Parina, “LINK”,
- Camminata alla scoperta dei “Murales”, dipinti sulle abitazioni delle case, sparsi per le vie del paese “LINK”
- Trekking sui sentieri con diverse difficoltà e con differenti tempistiche; trova il sentiero adatto a te con questo “LINK”
- Scoprire la chiesa intitolata a San Giovanni Battista, la prima chiesa battesimale del territorio “LINK”
- Degustare i prodotti tipici dai vari tipi di formaggio, allo zafferano e al Gin che si possono acquistare visitando le aziende agricole presenti nel nostro territorio “LINK”
- Visitare la “Dimora Storica” risalente al Basso Medioevo “LINK”
-
Qual è il ponte sospeso più lungo del mondo?
Il ponte tibetano di Dossena, (Ponte nel Sole) è il ponte tibetano più lungo al mondo senza tiranti laterali e a pedata discontinua; è lungo 505 metri a campata unica, con 1223 pedate e le uniche parti vincolate della struttura sono la partenza e l’arrivo. L’altezza massima è di 120 metri.
-
Come hanno costruito il ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Il ponte tibetano di Dossena è stato costruito realizzando al punto di partenza una “scatola” in cemento armato all’interno della quale sono state posizionate le “funi di servizio”, che sono state invece legate all’arrivo del ponte mediante l’adozione di molteplici tiranti di acciaio inseriti nella roccia.
Le funi di servizio sono state tirate utilizzando un elicottero e sono risultate utili per tendere le altre 7 funi d’acciaio che costituiscono la parte portante del ponte.
La costruzione è proseguita mediante la posa delle pedate del ponte (i gradini) da operatori specializzati: una volta collocata e affrancata la numero uno, la realizzazione continuava posizionando la seconda e così via, fino alla sistemazione delle 1223 pedate che completano il ponte.
-
Come sono le recensioni del ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Puoi trovare le recensioni del ponte tibetano di Dossena su Google al seguente LINK.
-
Come si fa a riscattare il Buono Valore per il Ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Per riscattare il buono valore per il “Ponte nel Sole” di Dossena devi effettuare la prenotazione tramite il nostro sito a questo “LINK”.
Una volta indicati il nominativo e il Sigillo Fiscale, potrai procedere con la scelta della data e dell’orario per l’esperienza.
Se hai problemi, ti consigliamo di mandare una mail all’indirizzo visitdossena@gmail.com indicando:
- i codici alfanumerici del voucher;
- un nominativo di riferimento;
- un contatto telefonico;
- la data e gli orari per le attività, verificando la disponibilità per il riscatto a questo “LINK“
-
Come si fa a riscattare il codice promo per il Ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
Per riscattare il codice promo della visita guidata alle miniere di Dossena, devi inserire il codice alfanumerico a tua disposizione sul sito di VisitDossena (“LINK”) nella sezione ” Inserisci qui il tuo codice promo”. Clicca poi sulla freccia a destra per confermare il corretto inserimento del codice; a quel punto troverai la possibilità di aggiungere al carrello i biglietti omaggio e successivamente potrai scegliere scegliere il giorno e l’orario per vivere l’esperienza.
-
Si può modificare la data di prenotazione per il Ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”?
E’ possibile effettuare una modifica sulla base delle disponibilità dei successivi sei (6) mesi esclusivamente entro e non oltre 2 (due) giorni solari prima della data inizialmente acquistata, alle seguenti condizioni: con pagamento di un costo di gestione aggiuntivo di € 5,00, se la modifica avviene tra i 2 (due) ed i 5 (cinque) giorni solari precedenti alla data inizialmente acquistata; gratuitamente, se la modifica avviene più di 5 (cinque) giorni solari prima della data inizialmente acquistata.
A questo “LINK” puoi visionare le condizioni generali del nostro contratto.
-
Cosa succede se chiudete il Ponte tibetano di Dossena, il “Ponte nel Sole”, in caso di maltempo?
In caso di chiusura della struttura per maltempo, sarai contattato il giorno prima della tua prenotazione e ti verrà fornito un voucher da poter utilizzare entro 6 mesi dall’emissione.








